Promossa da: Taglia le ali alle armi
L’obiettivo della campagna è quello di stimolare Governo e Parlamento a rivedere una decisione inutile,
dannosa e problematica in questi tempi di crisi: dai problemi tecnici ai costi sempre in aumento, dai dubbi di
tutti gli altri paesi partner alla ostinata decisione di continuare l’acquisto da parte del nostro Ministero della Difesa, alle inesistenti “penali” sulla cancellazione dell’acquisto l’opinione pubblica ha avuto modo in questi ultimi mesi di capire meglio cosa sta dietro al progetto del caccia F-35. E comprendere come si tratti dell’ennesimo e gigantesco spreco di denaro pubblico a sostegno delle spese militari distolto invece da usi socialmente ed ambientalmente più utili e necessari.
Testo dell’appello al Parlamento: “Il Parlamento voti la cancellazione del programma F-35”
Nei prossimi giorni – dopo la votazione recentemente avvenuta alla Camera dei Deputati – il Senato della
Repubblica andrà a discutere alcune mozioni che hanno l’intento di chiedere la cancellazione o quantomeno
la sospensione (vincolata ad una approfondimento) della partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter.
In linea con le richieste e indicazioni della campagna “Taglia le ali alle armi” (che dal 2009 si batte contro i caccia) sosteniamo questa nuova iniziativa parlamentare e tutte quelle che si renderanno necessarie per bloccare una scelta così sbagliata.
Spendere 14 miliardi di euro per comprare (e oltre 50 miliardi per l’intera vita del programma) un aereo con
funzioni d’attacco, capace di trasportare ordigni nucleari, mentre non si trovano risorse per il lavoro, la
scuola, la salute e la giustizia sociale è una scelta incomprensibile che il Governo deve rivedere
Per questo chiediamo a tutti i Senatori di sostenere tutte le iniziative parlamentari tese a fermare il
programma degli F35 e a ridurre le spese militari a favore del lavoro, dei giovani, del welfare e delle misure
contro l’impoverimento dell’Italia e degli italiani.
Firma l’appello
Primi firmatari
Ascanio Celestini – Luigi Ciotti – Riccardo Iacona – Chiara Ingrao – Gad Lerner – Savino Pezzotta – Roberto
Saviano – Cecilia Strada – Umberto Veronesi – Alex Zanotelli